Maladaptive Daydreaming awareness: un movimento mondiale
Aps Maladaptive Daydreaming Italia è una realtà impegnata per la diffusione della consapevolezza sul maladaptive daydreaming ed interconnessa con le altre iniziative a livello globale.
Un centro per le community sul maladaptive daydreaming
La nostra associazione (la prima organizzazione ufficiale al mondo dedicata al MD) è una realtà interconnessa a livello globale con le altre iniziative su questo tema.
In particolare APS MD Italia ha fondato, assieme agli amministratori delle più grandi community online sull’MD, forti di svariate decine di migliaia di iscritti (citiamo MD disorder support di FB, il gruppo di Reddit e WildMinds) una nuova interessante iniziativa per diffondere consapevolezza su questo problema psicologico:
Maladaptive Daydreaming Center
Abbiamo infatti creato un sito che raccolga le informazioni e le novità provenienti dalle community stesse, nonché da progetti singoli di divulgazione (video su YouTube, articoli di blog, ecc…)
MD Italia sta diventando un progetto sempre più corale, sia verso l’interno (con il coinvolgimento attivo dei soci volontari) sia verso l’esterno con iniziative come questa e con altre che arriveranno a breve.
La giornata mondiale per il maladaptive daydreaming
Vi piacerebbe averla? Che ne direste invece della settimana o il mese per maladaptive daydreaming?
Un anno di Wildminds
Da un anno la community di Wildminds, che conta quasi 18.000 iscritti, è gestita dalla nostra Valeria Franco.
Salvataggio dell’ultimo minuto
Valeria ci ha raccontato: “Uno dei primi luoghi virtuali dove ho sentito parlare di maladaptive daydreaming è stato il forum Wildminds sulla piattaforma Ning. Era la fine del 2015 e all’epoca c’erano pochissimi siti che parlavano di maladaptive daydreaming.
Non posso descrivere il sollievo e la sorpresa che ho provato leggendo quelle storie e quelle testimonianze! E’ stata la spinta che mi ha spinto a creare il progetto italiano.
Ecco perchè l’anno scorso sono rimasta sconcertata quando ho scoperto che il sito stava per chiudere, in quanto la precedente amministratrice non riusciva a dedicargli l’attenzione necessaria e non di meno, a coprirne le spese.
Non senza difficoltà sono riuscita a mettermi in contatto con lei e ad acquisire la gestione e proprietà del sito proprio pochissimi giorni prima che venisse cancellata l’intera community.
L’ho modernizzato, reso in linea con il look del nostro sito italiano e attivato una moderazione più attenta a tenere alla larga spam ed intrusi.”
Ning non è la piattaforma più moderna che ci sia, di certo oggi il web è popolato di community, forum, pagine social dedicate al maladaptive daydreaming, ma Wildminds è un format unico che favorisce la scrittura: più che brevi post veloci, qui le persone tendono a trovare l’ispirazione per scrivere testimonianze e riflessioni lunghe e complesse.
Con i suoi 12 anni di storie e testimonianze di migliaia di MDers da ogni angolo del globo (abbiamo iscritti da più di 190 nazioni), Wildminds è una miniera di informazioni per utenti e ricercatori che merita di essere preservata.
Responses