Il tuo aiuto è prezioso.
La nostra associazione si dedica da tempo alla diffusione di conoscenze sul tema del MD.
In questa pagina troverete due nuove ricerche appena avviate sul MD. È fondamentale partecipare alla ricerca per raccogliere quante più informazioni possibili sul MD; anche un semplice contributo di qualche minuto può fare una grande differenza per la ricerca.
Per far sì che il MD venga riconosciuto, abbiamo bisogno del vostro aiuto e sostegno, perché nessuno lo conosce meglio di chi lo vive!
Le ricerche attualmente in corso sono:
-
Valutazione interventi psicologici!
Chi può partecipare? Qualsiasi persona di 18 anni o più con MD
Come partecipare?
- Compila il questionario! della durata di circa 12 minuti.
- Verrai contattato dai ricercatori, le fasi successive sono:
Partecipare a 4 sessioni gratuite online(circa 45 minuti ciascuna, via Zoom).
Compilare alcuni questionari prima, durante e dopo l’intervento psicologico (5/10 minuti ciascuno).
L’obiettivo? Valutare l’efficacia di un intervento psicologico mirato il cui intento risiede nel ridurre la fantasia diurna nonché il disagio associato a quest’ultima.
-
La ricerca sul Daydreaming!
Chi può partecipare? Qualsiasi persona di 18 anni o più con MD
Durata? Al massimo 45 min.
Gli obiettivi principali dello studio sono:
- Valutare la diffusione del daydreaming tra i partecipanti che decideranno di aderire allo studio.
- Indagare la relazione tra daydreaming e altre caratteristiche comunemente associate.
- Esplorare l’impatto del daydreaming nella vita quotidiana e sulla qualità della vita.
-
Regolazione Emotiva, Pensieri Suicidari e MD
Di cosa si tratta?
L’obiettivo dello studio è comprendere i processi che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento dei pensieri relativi al suicidio, esplorando le difficoltà che le persone riportano nella regolazione delle proprie emozioni, in particolare della rabbia, e il fenomeno del MD.
Chi può partecipare?
-
Persone maggiorenni (+18)
-
Disponibilità a compilare un questionario online
Hai domande? Puoi scrivere direttamente alla dott.ssa Bruno: serena.bruno@uniroma1.it
-
Daydreaming in children – ENG
Chi può partecipare? Genitori di figli tra gli 8 e i 18 anni!
Come partecipare?
- Compila il questionarioonline sia per il genitore che per il bambino.
- Partecipare a un colloquio familiare online con un clinico abilitato
L’obiettivo? Comprendere di più il fenomeno del MD anche nell’età dello sviluppo, per individuare eventuali precursori.
La vostra partecipazione è sempre preziosa e molto apprezzata.
Grazie in anticipo a tutti e tutte per la collaborazione!
Vorresti collaborare con noi per una ricerca sul MD?
Compila il form per essere ricontattato!